tab laterale
facebook 
youtube
 

La rata

La rata è il pagamento che il cliente effettua periodicamente per restituire la somma di denaro ricevuta in prestito dalla banca o da una società finanziaria in virtù di un finanziamento ottenuto come prestito personale oppure di altri finanziamenti come ad esempio un mutuo per acquistare, costruire o ristrutturare un immobile.

Il pagamento delle rate – di norma, attraverso l’addebito diretto sul proprio conto corrente - avviene secondo le sca­denze che sono state pattuite nel contratto, di solito mensili, trimestrali o semestrali.

La rata è composta da:
  • una quota capitale, cioè il rimborso della som­ma prestata, e
  • da una quota interessi, costituita dagli interessi dovuti alla banca o alla società finanziaria per il finanziamento.

In molti casi, la rata può comprendere l’assicurazione a tutela della regolarità dei pagamenti o le assicurazioni stipulate a protezione del bene ipotecato (ad esempio quella relativa allo scoppio e incendio dell’immobile).

Il piano di ammortamento – consegnato al cliente al momento dell’accensione del finanziamento - è il riepilogo delle rate con le relative scadenze, distinguendo l’importo della quota capitale dalla quota interessi.

Nei piani di ammortamento a rata costante, nel corso della durata del finanziamento la componente della quota interessi tende a diminuire mentre la componente della quota capitale tende ad aumentare.

Nel caso di finanziamento a tasso variabile, l’eventuale aumento del tasso determina anche l’aumento della rata.

È quindi importante valutare preventivamente la propria capacità di rimborso del finanziamento, anche considerando situazioni di possibili mutamenti e peggioramenti delle condizioni.