Che cos'è l'economia?
La parola "economia" deriva dalla fusione di due parole greche: "oikos" e "nomos", che significano rispettivamente “casa”, intesa come beni di famiglia e “regola”. L'economia rappresenta quindi quell’insieme di attività, istituzioni e strumenti il cui scopo è regolare e soddisfare tutti i nostri bisogni.
I pilastri dell'economia
Quali sono le caratteristiche che definiscono un'economia?
- La produzione: ossia i beni e servizi che vengono prodotti a beneficio delle persone.
- I consumatori: cioè tutte le persone che necessitano e utilizzano beni e servizi.
- Il sistema monetario o moneta corrente: lo strumento che permette l’acquisto dei beni e servizi e il mantenimento di un’attività produttiva.
- Lo Stato: inteso come organismo che tutela e regolamenta tutte le attività economiche.
Tutti e quattro i punti definiscono il mercato, che è il luogo dove si sviluppa l'economia.
I settori economici
Tutte le attività che fanno parte di un sistema economico possono essere raggruppate in tre grandi categorie, chiamate anche “settori”:
- Settore primario, che comprende tutte le attività legate al territorio: agricoltura, pesca, e attività mineraria.
- Settore secondario, che comprende tutte le attività di trasformazione delle materie prime.
- Settore terziario, che comprende la produzione e la fornitura di servizi.