La Sepa
La
SEPA – acronimo di
Single Euro Payments Area - è l'area in cui i cittadini, le imprese, le pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici possono effettuare e ricevere pagamenti in euro, sia all'interno dei confini nazionali che fra i paesi che ne fanno parte, secondo condizioni di base, diritti ed obblighi uniformi. E' stata sviluppata dall'European Payments Council (EPC) ed è
entrata in vigore in Italia il 1° febbraio 2014 proprio con l’obiettivo di integrazione e armonizzazione in Europa degli strumenti di pagamento.
Quali sono i Paesi che fanno parte della SEPA?
I Paesi che fanno parte della SEPA sono:
- tutti gli Stati Membri dell'Unione Europea inclusi i Paesi che non hanno adottato l'Euro
- Islanda
- Norvegia
- Liechtenstein
- Svizzera
- Principato di Monaco
- San Marino
Quali sono gli obiettivi della SEPA?
- sostenere la creazione di un mercato unico europeo dei servizi di pagamento, incardinato in una cornice giuridica unitaria;
- definire standard uniformi di diritti e obblighi al fine di aumentare la tutela dei clienti;
- accrescere / migliorare il livello di trasparenza;
- accrescere la concorrenza tra gli operatori e i mercati nazionali dei pagamenti.
Quali sono i vantaggi della SEPA?
- rendere omogenee le tipologie di strumenti di pagamento e di incasso;
- rendere più facili e sicure le operazioni transfrontaliere;
- aumentare l’uso degli strumenti di pagamento elettronico, riducendo i costi per la distribuzione e la gestione del contante;
- accrescere le opportunità di apertura sui mercati europei.
Quali sono in Italia gli strumenti di pagamento che sono entrati in vigore con la SEPA?
In Italia, i consueti strumenti domestici di incasso e pagamento - Bonifici e Rapporti diretti interbancari RID - sono stati sostituiti dagli strumenti europei di bonifico SEPA Credit Transfer (SCT) ed incasso SEPA Direct Debit (SDD, nelle sue varianti “core” e business-to-business o “B2B”).
SCT - SEPA Credit Transfer
Bonifico in euro eseguito in ambito SEPA secondo regole, le prassi e gli standard interbancari fissati dall'EPC (European Payment Council, organismo di autoregolamentazione nato dall'iniziativa dell'industria bancaria europea come organo decisionale e di coordinamento per la creazione della SEPA).
SDD - Sepa Direct Debit
Operazione di addebito diretto eseguito nell'ambito dell'area SEPA.
Può configurarsi secondo due schemi di incasso, a seconda di chi lo utilizza:
- SDD B2B (Business to Business), utilizzabile se il pagatore non rivesta la qualifica di consumatore (destinato quindi alle aziende)
- SDD Core, utilizzabile sia se il pagatore è un’azienda che un consumatore.
L’SDD ha sostituito il più comune RID.