tab laterale
facebook 
youtube
 

Busta arancione

La busta arancione è un prospetto che contiene la posizione previdenziale di ciascun lavoratore e la stima della propria pensione pubblica futura.
Un’altra importante informazione che viene fornita è quella riguardante la storia contributiva passata.

Chi sono i destinatari?
I destinatari della Busta Arancione cartacea sono circa 7 milioni di lavoratori / lavoratrici contribuenti che no hanno ancora mai richiesto il PIN per accedere al sito dell’INPS. Alla data di invio della comunicazione * marzo 2016 – sono esclusi i dipendenti delle pubbliche amministrazioni che riceveranno la Busta Arancione successivamente.

Quali sono le informazioni contenute nella Busta Arancione?
Le principali informazioni presenti nella Busta Arancione sono:

  • L’estratto conto contributivo, in cui l’INPS riassume in una tabella la storia contributiva passata del contribuente; 
  • I dati di proiezione nelle due ipotesi di pensionamento anticipato e di vecchiaia:
    • La data di raggiungimento dei requisiti pensionistici
    • La stima dell’ultimo reddito lordo mensile percepito prima del pensionamento
    • La stima dell’importo lordo della prima rata di pensione
    • Il calcolo del tasso di sostituzione, espresso in percentuale.

Se hai dubbi, noi ti aiutiamo a leggerla e a capire come integrare la pensione pubblica per avere un futuro sereno.

E se non l’hai ricevuta ma vuoi avere un'idea della tua pensione futura?
Facciamo assieme una simulazione on line.

Per costruirti un futuro migliore, per dedicare con serenità il tuo tempo alle persone e alle cose che ami, lasciati consigliare da chi da sempre ti è vicino, ti sostiene e opera veramente nel tuo interesse.

Previdenza complementare: pensaci ora

Le riforme previdenziali hanno progressivamente esteso a tutti i lavoratori il metodo contributivo.

La pensione sarà quindi funzione dei contributi obbligatori versati durante la vita lavorativa e potrebbe non essere sufficiente a garantirti il tenore di vita attuale. 
Esiste una gamma di soluzioni pensionistiche complementari che ti consentiranno di integrare la pensione pubblica.

Potrai inoltre beneficiare dei vantaggi fiscali previsti per la previdenza complementare:

  • i contributi versati sono deducibili dal reddito complessivo per un ammontare annuo massimo di 5.164,57 euro
  • i rendimenti finanziari sono tassati con un'imposta sostitutiva del 20% (al netto della quota investita in titoli di stato italiani ed esteri equiparati che è invece tassata al 12,5%)
  • tassazione pari al 15% dei contributi versati e dedotti, che si riduce dello 0,30% per ogni anno eccedente il 15° fino a raggiungere un'aliquota minima del 9%
  • esenzione imposta di bollo sul capitale accumulato.