Trasferimento conto corrente
E’ possibile trasferire il saldo del conto corrente da un istituto all’altro? E’ possibile trasferire le bollette, lo stipendio, il pagamento delle utenze da un conto all’altro? Ci sono spese e commissioni da sostenere? Quali passi devo seguire?
Di seguito un piccolo vademecum
Come faccio a trasferire i servizi di pagamento che ho sul mio conto?
- una volta individuata la nuova banca, apri il conto corrente
- ti verrà richiesto di compilare un form con cui puoi richiedere di trasferire i tuoi addebiti ricorrenti, i bonifici e le somme che avevi sul vecchio conto corrente
Quando rottamo il conto, cosa devo fare con le carte e gli assegni della mia vecchia banca?
- Consegna alla tua nuova Filiale tutti gli assegni non utilizzati del vecchio conto corrente e tutte le carte bancomat e di credito: provvederà la tua nuova Banca a renderli inutilizzabili e ad attivare la procedura per la richiesta di nuove carte.
Quando rottamo il conto, come faccio a trasferire anche lo stipendio?
- Nella modulistica che dovrai sottoscrivere, ti basterà selezionare l'opzione Trasferimento totale e la tua nuova banca penserà a reindirizzare il tuo stipendio sul tuo nuovo conto corrente, insieme a tutti gli altri bonifici in entrata attivi sul tuo vecchio conto. Ricordati comunque di comunicare il tuo nuovo IBAN a tutti coloro che effettuano bonifici sul tuo vecchio conto e al tuo datore di lavoro.
Quando rottamo il conto, come faccio a trasferire anche l’addebito delle rate del mutuo?
- E’ sufficiente selezionare l'opzione Trasferimento totale e la nuova banca penserà a tutto il resto. Le rate del tuo mutuo saranno automaticamente addebitate sul tuo nuovo conto.
Dovrò sostenere costi?
- No, il servizio di trasferimento, per legge, è completamente gratuito! Non potranno essere, quindi, addebitate spese o commissioni per tale attività.
Quanto dura la procedura per trasferire i servizi di pagamento del conto o trasferire il saldo del conto corrente?
- Al massimo 12 giorni lavorativi