tab laterale
facebook 
youtube
 

Garanzie

Nel momento in cui la banca vi mette a disposizione la somma del mutuo, richiede delle garanzie per di accertarsi di recuperare il capitale e gli interessi. La forma di garanzia più diffusa è l’ipoteca, in genere iscritta sull’immobile il cui acquisto viene finanziato attraverso il mutuo. Una forma di garanzia meno diffusa è la fideiussione.

L'ipoteca

L’ipoteca è la garanzia reale, che consente alla banca di recuperare il credito quando il mutuatario non paga. Viene iscritta per un importo superiore a quello del mutuo.

La costituzione dell’ipoteca, che richiede l’intervento di un notaio, conferisce alla banca il diritto di agire sul bene dato in garanzia in caso di mancato rimborso da parte del mutuatario.

La fideiussione

Nella fideiussione, in caso di inadempimento del debitore, uno o più persone (fideiussori) si impegnano a restituire l'importo del prestito con il proprio patrimonio.