tab laterale
facebook 
youtube
 

Le Carte di credito

La carta di credito è uno strumento di pagamento, costituito da una carta plastifica con dispositivo per il riconoscimento dei dati identificativi del titolare e dell'istituto bancario o finanziario emittente.

Sulla carta sono riportati le generalità del titolare, il numero della carta e la sua scadenza.

A differenza di quanto avviene con le carte di debito, gli importi relativi ai pagamenti effettuati con le carte di credito vengono addebitati sul tuo conto corrente il mese successivo a quello degli acquisti.

La carta di credito viene rilasciata da una banca o da un ente finanziario presso il quale un cliente detiene un conto corrente.

La carta può essere usata indipendentemente dalla disponibilità di denaro sul conto corrente del titolare: è la banca ad esercitare la funzione creditizia, rinviando il recupero della somma anticipata al rimborso periodico, solitamente mensile, a cui è tenuto il cliente. In genere viene fissato un limite massimo di spesa mensile, oltre il quale la carta non può essere utilizzata.

La carta di credito consente di effettuare acquisti e pagamenti anche su Internet. In questo caso è importante stampare e conservare copia della fattura o foglio attestante il pagamento.

Le carte di credito possono essere:

  • a saldo: tutte le spese fatte in un mese vengono addebitate assieme il mese successivo,
  • revolving: prevede il rimborso rateale, quindi la somma da rimborsare sarà addizionata di un interesse calcolato in base al tasso definito dal contratto

In caso di furto.

In caso di furto o smarrimento della carta bisogna:

  • telefonare al numero verde indicato sui moduli consegnati in allegato alla carta (è diverso per ogni carta di credito)
  • fare denuncia alle autorità competenti
  • inviare dopo il blocco telefonico una raccomandata alla banca entro 48 ore dall’avvenuta denuncia allegandone copia.